segreteria@paliodelcupolone.it

J'angeli 800 Palio del Cupolone dal 16 al 24 Giugno 2023

WE ARE

IL RIONE PONTE ROSSO

Il Rione Rosso

Il Rione Ponte Rosso prende il nome da un piccolo ponte ferroviario costruito nella seconda metà dell’Ottocento con dei mattoncini rossi.
Territorialmente occupa la zona nord occidentale di S. Maria degli Angeli. Partendo dalla fontana di piazza Garibaldi e proseguendo in direzione di Assisi, tutta la parte a sinistra di viale Patrono d’Italia; in direzione Bastia Umbra tutta la parte destra di via Becchetti e la parte destra finale di via Los Angeles.

Nel corso delle prime edizioni della giovane festa storica in costume “Jangeli ’800 – Palio del Cupolone” il Rione si è caratterizzato per la ricerca di fatti storici e di cronaca locale, da rappresentare poi in piazza sia nella sfilata che nello spettacolo teatrale.

Il tutto con l’ampia partecipazione di rionali di ogni età che si sono impegnati chi nell’Officina per la realizzazione delle scenografie e degli arredi e chi in Sartoria per confezionare gran parte dei costumi di scena.
Sono nati così le sfilate e gli spettacoli in piazza che di seguito descriviamo.

Passione per la storia locale, instancabile ricerca di notizie e fatti di cronaca locale, consultazione di fotografie del passato riguardanti S. Maria degli Angeli; il Rione Ponte Rosso intende continuare sulla via intrapresa in questi anni perché chi conosce il suo passato, chi ha radici ben salde, può ben pensare di costruire il proprio futuro.

Il Consiglio del Rione Rosso

Gianluca Bartolucci (Capitano)
Monia Discepoli ( Vicecapitano)
Salvatrice Perolini (Segretaria)
Curzio Moretti (Tesoriere)
Andrea Capezzali
Katia Pellegrini
Erika Grimani
MariaCristina Lollini
Pietro Chiappini
Giorgio Strada
Francesco Chioccioni
Tania Rosignoli
Margherita Capezzali
Luigi D’Onofrio
Anas Moussaouy
Mauro Affricani
Giulia Bornicchia

Parola al Capitano

Perché ho accettato l’incarico di Capitano del Rione Ponte Rosso ?

Se il Ponte Rosso chiama ,Gianluca risponde!
E’ con molto piacere, orgoglio e senso di appartenenza al Rione che ho accettato l’incarico di diventare capitano del Ponte Rosso, ovviamente sono solo il capitano, il  merito per tutto quello che viene e verrà fatto va a tutti gli amici del consiglio, perché insieme e uniti si riesce a” far proseguire e spero a far crescere la nostra festa, “il Palio del Cupolone”, pensata da alcuni e fortemente voluta da molti Angelani.
Si ringraziano i padri fondatori della festa, ovvero quella prioranza che insieme all’Associazione Priori del piatto di Sant’Antonio Abate hanno saputo riprendere, ripensare e migliorare una festa che timidamente era stata fatta in passato a Santa Maria degli Angeli, dandogli una forte valenza sociale e soprattutto un preciso collocamento storico atto a far conoscere e tramandare la storia del nostro paese e del territorio circostante.   

Tra i principi fondamentali dei padri fondatori della festa c’è l’aggregazione, questa festa grazie a l’impegno dei tre Rioni e dell’ente organizzatore ha veramente fatto trovare o ritrovare,  incontrare o rincontrare moltissimi paesani nella piazza, una bellissima cosa che non accadeva più da tempi ormai remoti.
La festa è ormai definita ed ha riscosso molto successo grazie alla fondamentale partecipazione ed alla generosità di molti Angelani che sostengono la festa in tanti modi.

La vera sfida di oggi è fare il passo successivo, ovvero rendere la festa interessante per un pubblico più ampio del solo paese, che potrebbe essere i dintorni e perché no, farla diventare anche un appuntamento per attirare il turismo già fortemente diffuso nel nostro territorio, coinvolgendo i vari operatori e le infrastrutture turistiche.

L’altra parte di vitale importanza è riuscire a dare una sostenibilità economica alla festa ed ai Rioni, che fino ad oggi si sono inventati di tutto per sostenersi ed arrivare in piazza come anima della festa, per questo credo che il primo passo da fare sia quello di riuscire come in tutte le feste a creare una Taverna ben gestita dall’Ente in collaborazione con i Rioni, dove i paesani partecipino in modo attivo e divertendosi.

Ovviamente tutte le imprese possono riuscire solo se si uniscono forze, capacità, competenze e risorse, il messaggio più grande che ogni Rione ed ogni Capitano ha il dovere di promuovere è che i tre colori, giallo rosso e blu che identificano i Rioni non devono dividere ma devono unire gli Angelani, tutti insieme verso un unico obiettivo.

Forza Palio del Cupolone, forza Jangeli!!! 

“Garibaldi al Borgo degli Angeli”
Ispirato alla visita che l’Eroe dei due Mondi fece a S. Maria degli Angeli il 28 dicembre 1849, una breve sosta prima di prendere la strada per Roma dove l’avrebbe atteso la tragica avventura della Repubblica Romana.
In questa occasione avvenne un buffo e curioso episodio, il suo cavallo perse un ferro e quindi fu costretto a farlo ferrare da un fabbro locale, Giovanni Laurenzi detto Passapiano, che si vantò per tutta la vita di aver ferrato il cavallo di Garibaldi.

 

 

“Assisi, stazione di Assisi”
Ispirato alla presenza della stazione di Assisi nel territorio angelano.
Le vicende professionali e amorose di uno scapolo capo stazione, sono state il pretesto per ricostruire la facciata della stazione di Assisi, così come si presentava alla fine dell’Ottocento, grazie a una fotografia dell’epoca.
Si è inoltre ricostruita una locomotiva e una carrozza passeggeri di fine Ottocento nonché rievocata la visita che Gabriele D’Annunzio fece proprio in quegli anni ad Assisi e S. Maria degli Angeli.

“Benvenuti al grande Perdono”
Ispirato sia alla tradizionale fiera del Perdono che si tiene da secoli a S. Maria degli Angeli nei primi giorni di agosto, sia ad un errore di spedizione di reperti storici dall’Egitto.
In questa occasione il Rione ha ricostruito nei minimi dettagli la facciata della Porziuncola, luogo dove si ottiene l’Indulgenza del Perdono, così come si presentava negli anni Ottanta dell’Ottocento. Allo stesso tempo si sono fatte ricerche sulla figura di Alfonso Brizi, il destinatario dei reperti egizi, figura eminentissima a cavallo tra Otto e Novecento, colui che ha dato il “la”, tra le tante opere intraprese, alla creazione dei musei civici assisani.

“Giochi, Fabbrica e Palio dei Muje”
Un’altra parte importante del Rione Ponte Rosso è il settore Giochi che comprende anche i partecipanti alla sfida finale de “La Fabbrica”. Allenamenti costanti, impegno e forte senso competitivo, abbinati a un sano spirito sportivo e di rispetto dell’avversario caratterizzano gli atleti del Rione. Orgoglio del Rione Ponte Rosso sono anche i ragazzi e ragazze che partecipano al Palio dei Muse che conta 3 vittorie del nostro Rione

ALBO D'ORO

LA NOSTRA SEDE

La nostra sede si trova in Viale Maratona negli spazi di una vecchia officina adiacente allo Stadio Giuseppe Migaghelli

Sei del Rione Ponte Rosso e vuoi partecipare alla Festa ?

Il Rione è pronto ad accoglierti, l’officina, il gruppo spettacolo, il gruppo giochi, la sartoria ti aspettano per vivere a pieno la Festa de J’Angeli 800 Palio del Cupolone

SEIGIALLO, ROSSO, BLUScoprilo adesso!

Scroll to Top